Medicina Tradizionale Cinese e sport

Prevenzione e trattamento

I professionisti dello sport conoscono perfettamente un assioma di base: Una pratica corretta comporta una riduzione del rischio di lesioni. Sfortunatamente, gli ingredienti che fanno parte del meccanismo di lesione sono molto difficile da controllare: stress, affaticamento, un precedente infortunio, condizioni ambientali, età. La medicina tradizionale cinese (MTC) si è sviluppata parallelamente alle arti Marziali. Entrambe le discipline inizialmente condividevano la stessa base filosofico e servito da base per l’interazione reciproca per poi applicarle in seguito a tutti gli sport.

È frequente, ad esempio, che il maestro coreano di Taekwondo conosca l’arte dell’agopuntura o che il Il praticante di Wu Shu in China usi del materiale fitoterapico cinese tradizionale per mantenere o migliorare la sua elasticità. In Europa e soprattutto nel nostro paese, la MTC insieme al resto delle cosiddette “terapie naturali “- sta acquisendo alcuni livelli di popolarità sempre più rilevante.

A questo proposito, per esempio, vale la pena notare che la Shibumi academy propone nel suo programma, lo studio specifico delle tecniche di recupero articolare derivanti dalla fisioterapia energetica cinese che risponde alle risponde alla domanda sempre più esigente contribuendo a dare delle soluzioni terapeutiche sia nel campo della prevenzione che nei infortuni sportivi.

Tecniche utilizzate

Una delle tecniche utilizzate è il Tui Na o massaggio tradizionale cinese. Il Tui Na si sviluppa dalla teoria di base dell’MTC ma focalizzato sul sistema osteo-articolare e muscolare. La grande varietà di manipolazioni e possibilità terapeutico offerto, molte volte Complemento con la agopuntura o con la fitoterapia.
In ambito di studio nel programma vengono insegnate le pratiche del Qi Gong ovvero “lavora con energia” nella sua maggior parte delle varianti terapeutiche aiuta a migliorare gli effetti del trattamento.
In ambito ambulatoriale, il Qi Gong è usato in combinazione con le tecniche del recupero articolare ed il Tui Na.

La gamma terapeutica descritta ha un obiettivo chiaro: riequilibrio, considerando che la malattia è osservata in MTC come disturbo dovuto fondamentalmente a uno squilibrio. La lotta tra il fattore causale della disarmonia e il potenziale difensivo dell’organismo si risolvono quindi trattando la causa per migliorare il sintomo.

È importante introdurre il termine “serietà”, sia nella pratica sportiva che e nella MTC.

In termini generali sia nello studio della Fisioterapia Energetica Cinese e sia nei trattamenti applicati nello sportivo la esigenza prioritaria è la prevenzione. Una persona che pratica sport deve contare con attitudine ben specifiche, coordinamento, potenza, elasticità e resistenza che sono fondamentali per la prevenzione di traumi sportivi e devono predominare a mio avviso sulla forza. Ovviamente ogni disciplina sportiva e diversa ad un altra qui che entra in gioco la serietà e la professionalità dell’operatore esperto adattando la tecnica alle esigenze sportive individuali.

Vedi il programma di specializzazione in Tecniche di Recupero Articolare.

Seguici

LA PSICHE IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

Diagnosi precoce/ Profilassi / Prevenzione L’Italia ha aderito ufficialmente all’OMS in data 11 aprile 1947. Secondo la Costituzione dell’OMS, l’obiettivo dell’Organizzazione è “il raggiungimento, da parte di tutte le popolazioni, del più alto livello possibile di...

5 segreti per gestire l’ansia e lo stress a lavoro correlato

Ritrovare pace, relax e benessere non è un compito facile. Scopriamo insieme cosa fare Gli impegni sono tanti e l'ansia aumenta giorno dopo giorno. Sotto stress si potrebbe spegnere il cellulare e lasciare “accidentalmente” l'agenda degli appuntamenti a casa... Ma non...

Medicina cinese: Una potente terapia alternativa

Tecniche taoiste La medicina tradizionale cinese è stata praticata in Asia per oltre 5000 anni. Pertanto, non è sorprendente che tra il 65 e il 80 per cento dei servizi di assistenza sanitaria in tutto il mondo sono classificati come medicina naturale. La filosofia...

Fisioterapia Energetica e Medicina Tradizionale Cinese

Lo Shiatsu, meglio ancora se integrato da meditazione, esercizi di rilassamento psicofisico e di “pensiero positivo”, costituisce un fattore di protezione e di prevenzione nei riguardi di numerose malattie e disturbi. Esiste infatti, uno stretto rapporto tra la...

Tecniche Taoiste in Medicina Tradizionale Cinese

Le fondamenta della formazione nella Shibumi academy La scuola che fa scuola Se hai dubbi nella scelta di una scuola di SHIATSU, lascia da parte ogni incertezza,la Shibumi academy è la tua certezza! Troverai un Maestro che ti accoglierà con gentilezza per portarti in...

Kata e modelli di studio della Shibumi academy

Il “kata” (forma) cosi in Giappone come in China dove forma viene definita “Tao Lu” è una sequenza di tecniche prestabilite dove l‘azione deve essere sciolta, cedevole e naturale, nella pratica non si deve fare ricorso alla rigidità e alla grezza forza muscolare e si...

Le fondamenta della formazione

Lo Shiatsu, meglio ancora se integrato da meditazione, esercizi di rilassamento psicofisico e di pensiero positivo, costituisce un fattore di protezione e di prevenzione nei riguardi di numerose malattie e disturbi. Esiste infatti, uno stretto rapporto tra la pratica...

La Medicina Tradizionale Cinese in gravidanza

Sostegno nei cambiamenti durante la gravidanza Tra i trattamenti proposti dalla Medicina Tradizionale Cinese (MTC), non possiamo non menzionare la metodologia applicabile alla gravidanza, durante la completa gestazione fino la nascita stessa. L'idea è l’uso di una o...

Team Building nella Shibumi Shiatsu School

Team Building Il termine team building indica specifiche metodologie nate e sviluppate per lavorare sui gruppi ed in particolare su team di lavoro/studio task-oriented al fine di migliorare la capacità di tali gruppi di lavorare in team (team working) e di conseguenza...

Istituto superiore di Shiatsu e Medicina Tradizionale Cinese

Il significato di Shibumi Shibumi  è il significato di bellezza poco appariscente. Un goffo tentativo di descrivere una qualità ineffabile. Shibumi allude a una grande raffinatezza sotto apparenze comuni. È un’affermazione così precisa che non ha bisogno di essere...
Angel Luciano Spaccasassi

Angel Luciano Spaccasassi

Prof. di Medicina Tradizionale Cinese

Fondatore della Shibumi Shiatsu School

Ha studiato Acupuncture, Cupping, Moxa, presso 實踐大學/Shih Chien University of TaiPei
M° di Shiatsu e Tuina
Come posso aiutarti?
Come posso aiutarti?