Terapie naturali antiche

Consiste nel curare, prevenire e armonizzare attraverso la stimolazione dei punti energetici con delle
tecniche Shiatsu, Tuina o moxibustione, per nominare alcune al fine di promuovere il libero scorrere della
energia nei canali energetici o meridiani e regolare le funzioni degli organi interni, della energia e del
sangue nel corpo umano. Pertanto, trattare malattie e disarmonie non solo è necessaria una conoscenza
generale del sistema jing-luo (meridiani o canali energetici), shu-xue (punti di agopuntura) e ovviamente
della tecnica di applicazione, ma è anche necessario differenziare le condizioni patologie e applicare il
trattamento secondo la teoria di base della medicina tradizionale cinese, in modo da ottenere risultati
soddisfacenti.

La medicina tradizionale cinese sostiene che ogni fenomeno nell universo coinvolge due aspetti opposti e
complementari: yin e yang. Normalmente, yin e yang sono relativamente equilibrati nel corpo umano, cioè
yin è profondo, sottile mentre yang è superficiale, concreto. Se questo equilibrio tra i due aspetti viene
alterato, ne deriva la malattia. Pertanto, si ritiene che la causa principale di una malattia risieda nello
squilibrio tra yin e yang. Quando i fattori patogeni attaccano il corpo umano, i fattori antipatogeni di
resistenza per difenderlo, si oppongono, iniziando una lotta tra loro. Se il contro attacco funziona il corpo in
questo caso è curato; se accade il contrario, la malattia peggiora. I trattamenti elencati possono aiutare a
curare proprio perché servono a regolare le relazioni tra yin e yang e rafforzare i fattori antipatogeni per
eliminare i patogeni.

Gli esperimenti della medicina moderna hanno dimostrato che lo Shiatsu, il Tuina, la moxibustione ma
anche la coppettazione e la pratica yoga possono rafforzare la regolazione che il sistema nervoso centrale
soprattutto la corteccia cerebrale e il sistema nervoso vegetativo esercita sull’organismo; ad esempio,
normalizza la frequenza cardiaca, la temperatura, la pressione sanguigna, la respirazione, calma le
convulsioni, ecc. Inoltre, attraverso le vie umorali e nervose, serve a trattare i disturbi della secrezione e
dell’escrezione, influenzando le funzioni di secrezione della ipofisi, della tiroide, delle paratiroidi, delle
ghiandole surrenali, della secrezione di insulina e di altre ghiandole del sistema. apparato digerente e
ghiandole sudoripare.

Seguici

LA PSICHE IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

Diagnosi precoce/ Profilassi / Prevenzione L’Italia ha aderito ufficialmente all’OMS in data 11 aprile 1947. Secondo la Costituzione dell’OMS, l’obiettivo dell’Organizzazione è “il raggiungimento, da parte di tutte le popolazioni, del più alto livello possibile di...

5 segreti per gestire l’ansia e lo stress a lavoro correlato

Ritrovare pace, relax e benessere non è un compito facile. Scopriamo insieme cosa fare Gli impegni sono tanti e l'ansia aumenta giorno dopo giorno. Sotto stress si potrebbe spegnere il cellulare e lasciare “accidentalmente” l'agenda degli appuntamenti a casa... Ma non...

Medicina cinese: Una potente terapia alternativa

Tecniche taoiste La medicina tradizionale cinese è stata praticata in Asia per oltre 5000 anni. Pertanto, non è sorprendente che tra il 65 e il 80 per cento dei servizi di assistenza sanitaria in tutto il mondo sono classificati come medicina naturale. La filosofia...

Fisioterapia Energetica e Medicina Tradizionale Cinese

Lo Shiatsu, meglio ancora se integrato da meditazione, esercizi di rilassamento psicofisico e di “pensiero positivo”, costituisce un fattore di protezione e di prevenzione nei riguardi di numerose malattie e disturbi. Esiste infatti, uno stretto rapporto tra la...

Tecniche Taoiste in Medicina Tradizionale Cinese

Le fondamenta della formazione nella Shibumi academy La scuola che fa scuola Se hai dubbi nella scelta di una scuola di SHIATSU, lascia da parte ogni incertezza,la Shibumi academy è la tua certezza! Troverai un Maestro che ti accoglierà con gentilezza per portarti in...

Kata e modelli di studio della Shibumi academy

Il “kata” (forma) cosi in Giappone come in China dove forma viene definita “Tao Lu” è una sequenza di tecniche prestabilite dove l‘azione deve essere sciolta, cedevole e naturale, nella pratica non si deve fare ricorso alla rigidità e alla grezza forza muscolare e si...

Le fondamenta della formazione

Lo Shiatsu, meglio ancora se integrato da meditazione, esercizi di rilassamento psicofisico e di pensiero positivo, costituisce un fattore di protezione e di prevenzione nei riguardi di numerose malattie e disturbi. Esiste infatti, uno stretto rapporto tra la pratica...

La Medicina Tradizionale Cinese in gravidanza

Sostegno nei cambiamenti durante la gravidanza Tra i trattamenti proposti dalla Medicina Tradizionale Cinese (MTC), non possiamo non menzionare la metodologia applicabile alla gravidanza, durante la completa gestazione fino la nascita stessa. L'idea è l’uso di una o...

Team Building nella Shibumi Shiatsu School

Team Building Il termine team building indica specifiche metodologie nate e sviluppate per lavorare sui gruppi ed in particolare su team di lavoro/studio task-oriented al fine di migliorare la capacità di tali gruppi di lavorare in team (team working) e di conseguenza...

Istituto superiore di Shiatsu e Medicina Tradizionale Cinese

Il significato di Shibumi Shibumi  è il significato di bellezza poco appariscente. Un goffo tentativo di descrivere una qualità ineffabile. Shibumi allude a una grande raffinatezza sotto apparenze comuni. È un’affermazione così precisa che non ha bisogno di essere...
Angel Luciano Spaccasassi

Angel Luciano Spaccasassi

Prof. di Medicina Tradizionale Cinese

Fondatore della Shibumi Shiatsu School

Ha studiato Acupuncture, Cupping, Moxa, presso 實踐大學/Shih Chien University of TaiPei
M° di Shiatsu e Tuina
Come posso aiutarti?
Come posso aiutarti?