Cause patologiche secondo la Medicina Tradizionale Cinese
Le cause patologiche, lo sviluppo e le manifestazioni delle malattie sono estremamente complicate.
Nella pratica clinica, tutti i tipi di sintomi e segni dovrebbero essere analizzati secondo le teorie di base di zang-fu (visceri e organi), jing-luo (meridiani o canali energetici), servono per poter differenziare la tipologia di disarmonia:
- freddo o caldo,
- carenza o eccesso
- localizzare la parte interessata:
- all’esterno o all’interno,
- in superficie o in profondità,
- nei canali o negli organi interni e nei visceri.
Pertanto, sulla base della differenziazione delle condizioni patologiche, è possibile determinare i principi e i metodi di trattamento. Sin dai tempi antichi, attraverso la pratica, sono stati riassunti innumerevoli principi per la differenziazione e il trattamento: massaggiare, premere, picchiettare, applicare la moxibustione in situazioni di yang carente e, in caso di stasi sanguigna, applicare addirittura il metodo di sanguinamento per eliminarlo. Altri esempi possono riguardare a:
“Disperdere in caso di eccesso” si riferisce al trattamento mediante forti stimoli di pressione (metodo disperdente), di alcune malattie acute o di insorgenza improvvisa; Questi sono casi in cui i fattori patogeni sono forti ma i fattori antipatogeni si sono indeboliti, come febbre alta o dolore intenso.
“Tonificare in caso di carenza” significa trattare, con uno stimolo di pressione relativamente debole (metodo di tonificazione) o moxibustione, malattie causate da carenza di fattori antipatogeni (carenza di energia e sangue, debolezza funzionale degli organi interni), come tosse e asma da debolezza polmonare, tachicardia, respiro corto, ecc.
Seguici

Angel Luciano Spaccasassi
Prof. di Medicina Tradizionale Cinese
Fondatore della Shibumi Shiatsu School